Programma
1° GIORNO: NAPOLI / SARONNO
10 Agosto: Incontro con i Sigg. partecipanti in luogo e ora da stabilire. Sistemazione in Bus G.T. e partenza per Saronno. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Pranzo libero. In serata arrivo in hotel a Como, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: SARONNO / COMO / LAGO DI COMO: BELLAGIO
11 Agosto: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita al Lago di Como: arrivo a Como incontro con guida e da Piazza Cavour imbarco sul battello privato per ammirare le bellezze del territorio e capire perché il Lago di Como, fin dal tempo dei romani abbia sempre attirato famiglie ricche e potenti, teste coronate, scrittori, pittori e musicisti, vacanzieri, registi in cerca di location spettacolari ed oggi vip da tutto il mondo. I paesaggi che si aprono durante la navigazione sono sorprendenti, ci si può imbattere in montagne innevate o nell’acqua del lago argento e blu profondo. Durante la navigazioni si potranno ammirare le lussuose ville di attori hollywoodiani, principi arabi, hotel a cinque stelle e dimore private da favola. Visita guidata di Bellagio la località più famosa del lago di Como, da sempre luogo di villeggiatura per la nobiltà, un gioiello paesaggistico e architettonico, caratterizzato dalle tipiche tinte tenui delle case addossate le une alle altre, dai viottoli stretti e tortuosi che sfociano in armoniose piazzette. Sul lungolago si trovano lussuosi alberghi, eleganti negozi dove si possono comprare gioielli, abbigliamento e pregiatissime sete.Il paese offre monumenti e tesori artistici, tra cui la Basilica di San Giacomo, nella parte alta del paese, edificata tra il 1125 e il 1150. Pranzo libero. Imbarco alle ore 14.30 circa in motonave privata e partenza per il rientro a Como. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del centro storico di Como, città che si affaccia sul lago con una bella vista anche sulle montagne: incontro con guida e passeggiata per le vie del centro storico, il percorso si svolge nella zona pedonale lungo le strette vie medievali, oggi piene di negozi eleganti, su cui si affacciano la maestosa Cattedrale, raro esempio di fusione di tre stile diversi, la Basilica romanica di S. Fedele, l’imponente Porta Torre e numerosi antichi palazzi nobiliari di stili diversi. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO: SARONNO / LUCERNA / STRASBURGO
12 Agosto: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza per la Svizzera, con sosta a Lucerna per visita guidata di Lucerna, incantevole cittadina in posizione panoramica sul Lago dei Quattro Cantoni. Passeggiata nel centro storico tra le piazzette, le fontane e gli antichi palazzi della città vecchia e ammiriamo il famoso Kapellbrücke, il ponte di legno coperto più antico d’Europa sul fiume Reuss. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per l’Alsazia. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
4° GIORNO: STRASBURGO / LA FORESTA NERA: FRIBURGO - LAGO TITISEE – TRIBERG
13 Agosto: Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della “Foresta Nera”, luogo di confine tra due nazioni Francia e Germania, due lingue e due culture differenti. Iniziamo il nostro Tour con la visita guidata di Friburgo in Brisgovia, il principale centro della regione nota per essere la località più soleggiata del Paese, questa ridente città universitaria è famosa per il suo centro storico ben conservato e per la maestosa Cattedrale Gotica di Nostra Signora, una delle più belle della regione. Proseguimento per la visita del Lago Titisee nato dalla fusione delle acque del ghiacciaio Feldberg, è uno dei laghi più belli della Foresta Nera circondato da ricchi boschi. La cittadina termale che prende appunto il nome dal lago, con i suoi ristorantini, negozi di cucù artigianali e palazzi decorati è una delle mete preferite dai turisti internazionali per le vacanze. Pranzo in ristorante tipico dove è possibile gustare le specialità locali come il prosciutto affumicato e la torta con le ciliegie “Schwarzwälder Kirschtorte” il dolce tipico della Foresta Nera. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Triberg, pittoresca cittadina, famosa per gli orologi a cucù simbolo della Foresta Nera e famosa per ospitare le cascate più alte della Germania con le case dalle facciate dipinte e i negozi di artigianato locale Durante la visita a Triberg è prevista una sosta alla “casa dei 1000 orologi”, negozio conosciuto in tutto il mondo, con oltre 100 anni di tradizione. In serata rientro in hotel a Strasburgo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: LE PERLE DELL’ALSAZIA: COLMAR e STRASBURGO
14 Agosto: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata di Colmar, la capitale dei vini dell'Alsazia, città d’arte e di storia che ha saputo conservare intatto nel tempo il suo ricco patrimonio architettonico. visita guidata dell’incantevole centro storico medievale, attraverso il romantico quartiere della “Piccola Venezia”, dove le case a graticcio si affacciano sui canali del fiume Lauch, attraversato da ponti fioriti; Non può mancare la visita della centralissima Rue Marchand su cui si affacciano splendide case cinquecentesche come la Maison Pfister del 1537. Di grande interesse la Collegiata di St. Martin, uno dei migliori esempi di architettura gotica dell’alto Reno. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Strasburgo, dal 1979 sede del Parlamento Europeo. Passeggiata nel centro storico, i quartieri della Grande Ile che si snoda tra Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza de la Cattedrale, dominata dalla Cattedrale di Notre Dame, gioiello dell’architettura gotica. Proseguimento per la Petite France, il quartiere più pittoresco e più romantico di Strasburgo. Tra i canali e le case a graticcio, si ha l’impressione di muoversi in un paesaggio da cartolina.Il fascino della Petite France, oltre ai suoi canali, alle stradine e alle fioriture, nasce da un complesso conservato bene di case a intelaiatura di legno. Cena in ristorante tipico alsaziano. Al termine rientro in hotel, pernottamento.
6° GIORNO: STRASBURGO / BERNA / LOSANNA
15 Agosto: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza visita guidata di Berna, incantevole città medievale perfettamente conservata, dall’atmosfera spettacolare grazie alle sue fontane, facciate in mattoni, vicoli e torri storiche. Visitiamo il maestoso edificio gotico della Cattedrale di Berna e la Chiesa di Nydegg. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Losanna. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: LOSANNA / MONTREUX
16 Agosto: Prima colazione in hotel. In mattinata ci dirigiamo sulle rive del Lago di Ginevra, attraverseremo uno dei paesaggi più idilliaci della Svizzera. Lungo il percorso breve sosta panoramica al Castello di Chillon, edificio di forma ovale costruito nel Medioevo su un’isola. Si prosegue per Montreux, celebre località di villeggiatura amata anche in passato da grandi artisti, come Charlie Chaplin e Freddie Mercury, famosa per il suo Jazz Festival. Ammirando i riflessi azzurri del lago si può avere un assaggio di autentica quiete, eleganza e armonia in stile svizzero. La città ha con questo intramontabile artista un rapporto veramente speciale. Qui Freddy Mercury possedeva ben due case e, insieme ai Queen, trovò l'ispirazione per incidere molte canzoni. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata del centro storico di Losanna dominato dalla bella cattedrale gotica. Place de la Palud, nel cuore della città vecchia, risale al IX secolo ed è costeggiata da begli edifici storici, tra cui il palazzo seicentesco del Municipio, oggi trasformato nell’Hotel de Ville. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO: LOSANNA / YVOIRE / TORINO
17 Agosto: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza per Nyon, imbarco in battello con il quale attraverseremo il lago di Ginevra, fino ad arrivare in circa 30 minuti la cittadina di Yvoire, una delle perle del Lago di Ginevra: questo pittoresco borgo medievale sulla sponda francese del lago è perfettamente conservato, interamente pedonale e caratterizzato da addobbi floreali. Visita del famoso Giardino dei Cinque Sensi, l’antico orto del castello cittadino. Un labirinto verde, ispirato al periodo medievale. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Torino. In serata arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
9° GIORNO: TORINO / FIRENZE / NAPOLI
18 Agosto: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. Sistemazione in autobus riservato e partenza per il rientro a Napoli. Pranzo “speciale dell’arrivederci” in ristorante riservato a “Firenze”. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a Napoli previsto in serata.
- Trasferimento in pullman Gran Turismo, munito di tutti i comfort, in regola con le vigenti norme di legge, ed assicurato con primarie compagnie con come previsto per legge; Parcheggi e pedaggi autostradali;
- Sistemazione in HOTEL 4**** in tutte le località come da programma, in camere doppie tutte munite di servizi privati;
- Trattamento di mezza pensione come da programma: incluso acqua minerale ai pasti;)
- Visite guidate in tutte le località ed escursioni come da programma.
- 4° giorno: pranzo in ristorante tipico Lago Titisee
- 5° giorno: cena in ristorante tipico alsaziano
- 13° giorno: pranzo speciale dell’arrivederci ultimo giorno a Firenze, bevande incluse;
- Polizza “FILO DIRETTO ERRECCI” - Responsabilità Civile Professionale - Compagnia NOBIS ASSICURAZIONI N°1505002578/O
- Polizza “FILO DIRETTO TRAVEL” - MEDICO/BAGAGLIO Compagnia NOBIS ASSICURAZIONI N°6001004746/W con copertura Medico - Sanitario
- Ingressi ai musei, Pasti non specificati nel programma, Mance, Facchinaggi, extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “LA QUOTA COMPRENDE”.
- Pasti come da programma specificati;
- Mance obbligatorie € 25,00 p.p. da pagare in loco;
- Radioline con auricolare monouso per visite guidate € 20,00 a persona da pagare in loco
- Tasse di soggiorno da pagare in loco;
- Supplemento camera singola su richiesta
* EVENTUALI ESIGENZE PERSONALI, INTOLLERANZE ALIMENTARI VANNO SEGNALATE ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE *
* L’ORDINE DELLE PRENOTAZIONI ATTRIBUISCE L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI IN AUTOBUS *
In caso di recesso del contratto, il viaggiatore è tenuto al pagamento delle penalità di seguito riportate:
20% dell'intero importo sino a 30 giorni prima della partenza
50% dell'intero importo sino a 15 giorni prima della partenza
75% dell'intero importo sino a 7 giorni prima della partenza
100% dell'intero importo dopo tali termini