Programma

1° GIORNO: NAPOLI / TAORMINA / ACIREALE
2 Ottobre: Raduno dei Sigg. partecipanti in ora e luogo da stabilire. Sistemazione in Bus G.T. riservato e partenza per Giardini di Naxos. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a Villa San Giovanni, imbarco in traghetto per Messina. Sbarco al porto di Messina e proseguimento per Taormina. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Taormina, caratteristica cittadina di aspetto medievale, adagiata su un breve terrazzo della costa orientale della Sicilia. Al termine proseguimento per Acireale. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: CATANIA / RIVIERA DEI CICLOPI: ACI CASTELLO - ACIREALE
3 Ottobre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata di Catania, città barocca, le cui origini antichissime risalgono al VIII sec. A.C.; visita della città, conosciuta oltre che per i bellissimi palazzi settecenteschi, anche per la famosa Fontana dell’Elefante, simbolo della città, costruita in pietra lavica. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Aci Castello, un antico borgo marinaro il cui elemento più caratteristico è senza dubbio il Castello Normanno che domina la piazza principale del paese, delimitata da una lunga balconata da cui è possibile ammirare il mare sottostante e la suggestiva Riviera dei Ciclopi. Si prosegue per Acireale, graziosa cittadina caratterizzata da notevoli edifici e monumenti barocchi. Si potrà ammirare: Piazza del Duomo, centro cittadino ove vi sorge il Duomo. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento

3° GIORNO: ACIREALE / NOTO / MARZAMEMI / MODICA
4 Ottobre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata di Noto, capitale del barocco siciliano. Fra le opere maestose vi è la Cattedrale con la scalinata, San Domenico, Palazzo Ducezio e il Santuario della Madonna della Scala. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata della città di Marzamemi, un antico borgo di pescatori, avvolto da una magia unica. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e Pernottamento.

4° GIORNO: I LUOGHI DI MONTALBANO: MODICA / RAGUSA IBLA / SCICLI
5 Ottobre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata dei Centri storici di Scicli e Modica, caratteristiche cittadine di stile Barocco. Modica, chiamata la città delle “Cento Chiese” è considerata un vero e proprio museo all’aperto. Dopo la visita, degustazione della famosa cioccolata. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata di Scicli, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità in cui l’eleganza architettonica e la raffinatezza decorativa regalano ai turisti seducenti scenari di stile tardo barocco. Passeggiata per la famosa via Francesco Mormino Penna, scenario della fiction “Il Commissario di Montalbano”. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Ragusa Ibla, dove si potrà visitare il Giardino Ibleo, il più antico dei giardini principali di Ragusa. L’ingresso è costituito da un magnifico viale fiancheggiato da numerose palme, è assai ben curato e adornato con panchine ben scolpite. Si prosegue per la passeggiata nel centro storico di Ragusa dove troviamo la Chiesa di San Giorgio e sulla piazza si raggiunge il famoso “Commissariato di Montalbano”. In serata arrivo in hotel a Modica, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: MODICA / ORTIGIA / ACIREALE
6 Ottobre: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza per la visita guidata di Noto, capitale del barocco siciliano. Fra le opere maestose vi è la Cattedrale con la scalinata, San Domenico, Palazzo Ducezio e il Santuario della Madonna della Scala. Al termine proseguimento per Ortigia. Pranzo libero. Nel pomeriggio per la visita guidata di Ortigia, capitale del barocco siciliano, considerata il centro storico e il cuore di Siracusa. Visita al mercato di Ortigia, luogo imperdibile per gli amanti della cucina e dei prodotti tipici della Sicilia. Qui potrete trovare una vasta gamma di prodotti freschi e locali, come formaggi, salumi, verdure e frutti di mare. Al termine proseguimento per Acireale. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

6° GIORNO: ACIREALE / SAVOCA / MESSINA / NAPOLI
7 Ottobre: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata sistemazione in Autobus G.T. riservato e partenza per la visita guidata della città di Savoca, rinomata località dove sono state ambientate alcune scene della famosa “Saga del Padrino”; costeggiando parte della riviera Ionica arriveremo su al borgo che ci accoglierà con dei mosaici murali. Al centro vi è la piazza, che si affaccia sul mare e da lì di fronte, il famoso bar “Vitelli”, dove potrete degustare una fresca granita, seduti ai tavolini dove Michael Corleone chiese la mano di Apollonia. Al termine proseguimento per Messina, dove è possibile ammirare il famoso Campanile del Duomo, che contiene al suo interno l’orologio meccanico e astronomico più grande e complesso al mondo. Alle ore 12.00 un complesso sistema di leve e contrappesi consente il movimento delle statue automi, in bronzo, che si trovano sulla facciata e che sono legate alle tradizioni civili e religiose della città. Al termine imbarco da Messina per Villa S. Giovanni. Pranzo libero. Sbarco al porto di Villa S. Giovanni e proseguimento per Napoli. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a Napoli previsto in serata.

- Viaggio in pullman Gran Turismo, munito di tutti i comfort, in regola con le vigenti norme di legge, ed assicurato con primarie compagnie con massimali 32 milioni di euro.
- Imbarco da Messina per Villa S. Giovanni bus + passeggeri
- Sistemazione in HOTEL 4* come da programma in camere doppie, tutte con servizi privati;
- Trattamento di mezza pensione in hotel come da programma incluso bevande ai pasti;
- Visite guidate ed escursioni come da programma;
- Imbarco da Messina per Villa S. Giovanni bus + passeggeri
- Polizza “FILO DIRETTO TRAVEL” - MEDICO/BAGAGLIO Compagnia NOBIS ASSICURAZIONI N°6001004746/W con copertura Medico – Sanitario
- Ingressi ai musei, mance, facchinaggio, escursioni non specificate nel programma, extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “LA QUOTA COMPRENDE “;
- Tasse di soggiorno per persona da pagare in loco
- Mancia obbligatoria € 10,00 da pagare in loco
- Radioline con auricolare monouso per visite guidate € 10,00 a persona da pagare in loco
- Supplemento Camera singola € 40,00 al giorno