Programma

1° GIORNO: NAPOLI / MILAZZO
31 Agosto: Raduno dei Sigg. partecipanti in ora e luogo da stabilire, sistemazione in Bus G.T. riservato e partenza per il porto di Villa S. Giovanni. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo al porto di Villa S. Giovanni e imbarco per Messina. Proseguimento per Milazzo. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: MILAZZO / CEFALU'
1 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata di Cefalù, una delle città più suggestive dell’isola, inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia. Visita del Centro Storico Medievale, caratterizzato da strade strette, pavimentate con ciottoli della spieggia e il calcare della Rocca di Cefalù. Il Duomo della Città di Cefalù fa parte dei siti della Palermo arabo-normanna che dal 2015 sono inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Pranzo libero. Pomeriggio tempo libero a disposizione dei partecipanti da dedicare a ulteriori visite della città o shopping. Al termine rientro inhotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: MILAZZO / ISOLE EOLIE: LIPARI-VULCANO/ ACIREALE
2 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in autobus e partenza per Milazzo. Imbarco dal porto di Milazzo per l’escursione alle Isole Eolie. Appena lasciato il porto di Milazzo faremo rotta verso l’Isola di Lipari, nonché capoluogo delle Eolie, con arrivo e sbarco al porto di Marina Corta. Lipari è l’Isola più grande, il cuore pulsante dell’arcipelago e si estende al centro delle Isole Eolie caratterizzata dai pittoreschi Faraglioni, due neck vulcanici generati dall’antica attività vulcanica e scolpiti dal mare e dal vento: “Petra Lunga” e “Petra Menalda”. Dal porto di Marina Corta, attraversando piazza Ugo di Sant’Onofrio, ricca di bar e ristoranti, è d’obbligo una visita al castello ovvero l’Acropoli, cittadellaove, all’interno della cinta muraria, si trovano ubicati la cattedrale del Santo Patrono “San Bartolomeo”, un’area archeologica, un antico monastero ed ilMuseo archeologico “Luigi Bernabo Brea”. Percorrendo invece il corso principale “Vittorio Emanuele” o via “Garibaldi”, immersi in un connubio di viuzze e negozi potrete immergervi in vero e proprio clima eoliano. Pranzo libero. Alle ore 13,00 proseguimento per l’Isola di Vulcano, il secondo vulcano attivo dell’arcipelago e, nonostante abbia manifestato l’ultima attività eruttiva nel 1888, ancora oggi accoglie i suoi visitatori con il caratteristico odore di zolfo, determinato dalle costanti esalazioni sulfuree, Infatti, proprio vicino al porto, c’è una area termale con una pozza di fanghi caldi i cui effetti benefici sulle ossa e sulla pelle spingono i visitatori ad immergersi e spalmare sulla pelle il fango che si raccoglie a mani nude. A ridosso, le spiagge di acqua calda con le solfatare e le rinomate Spiagge nere che sono costituite da una sabbia nera vulcanica molto fine e tipica di quest’Isola. Ore 16,00 c.a. partenza da Vulcano per Milazzo con arrivo previsto alle ore 18.00 circa. Sistemazione in autobus e partenza per Acireale. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: CATANIA / ACITREZZA / ACICASTELLO
3 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidate di Catania, città barocca, le cui origini antichissime risalgono al VIII sec. A.C.; visita della città, conosciuta oltre che per i bellissimi palazzi settecenteschi, anche per la famosa Fontana dell’Elefante, simbolo della città, costruita in pietra lavica. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita delle località della Riviera dei Ciclopi con sosta ad Acitrezza e Acicastello. In serata rientro in hotel, Cena e pernottamento.

5° GIORNO: ACIREALE / GIARDINI DI NAXOS
4 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Giardini di Naxos. Intera giornata dedicata alle attività balneari, servizio spiaggia attrezzata con ombrellone e lettini. Pranzo libero. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
FACOLTATIVO: escursione in barca da Giardini di Naxos per Taormina/Isola Bella.

6° GIORNO: NOTO / ORTIGIA
5 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata di Noto, capitale del barocco siciliano. Fra le opere maestose vi è la Cattedrale con la scalinata, San Domenico, Palazzo Ducezio e il Santuario della Madonna della Scala. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Ortigia, capitale del barocco siciliano, considerata il centro storico e il cuore di Siracusa. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento

7° GIORNO: GIARDINI NAXOS / TAORMINA
6 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Giardini di Naxos. intera giornata a disposizione dei partecipanti da dedicare alle attività balneari, servizio spiaggia attrezzata con ombrellone e lettini. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Taormina, meta di grande attrazione turistica soprannominata la perla della costa Jonica. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8° GIORNO: ACIREALE / MESSINA / NAPOLI
7 Settembre: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata sistemazione in Autobus G.T. riservato e partenza per la visita della città di Messina, dove potremo ammirare il meraviglioso Duomo, a fianco del quale sorge il Campanile che rappresenta il più complesso orologio astronomico d’Italia. Proseguimento per il porto di Messina e imbarco per Villa San Giovanni. Pranzo libero. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a Napoli previsto in serata.

- Viaggio in pullman Gran Turismo, munito di tutti i comfort, in regola con le vigenti norme di legge, ed assicurato con primarie compagnie con massimali 32 milioni di euro.
- Passaggio traghetto a/r Villa S. Giovanni – Messina autobus + passeggeri a/r
- Sistemazione in Hotel 4*- Milazzo e Acireale, in camere doppie tutte munite di servizi privati;
- Trattamento di mezza pensione in hotel come da programma incluso bevande ai pasti;
- Escursioni e Visite guidate in tutte le località come da programma;
- Escursione in barca isole Eolie con visita a Lipari e Vulcano;
- Polizza “FILO DIRETTO ERRECCI” Responsabilità Civile Professionale - NOBIS ASSICURAZIONI N°1505002578/O
- Polizza “FILO DIRETTO TRAVEL” - MEDICO/BAGAGLIO NOBIS ASSICURAZIONI N°6001004746/W
- ngressi ai musei, mance, facchinaggio, escursioni non specificate nel programma, extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “LA QUOTA COMPRENDE “;
- Tasse di soggiorno per persona da pagare in loco
- Tassa di sbarco Isole Eolie € 5,00 a persona da pagare in loco
- Mancia obbligatoria € 10,00 da pagare in loco
- Radioline con auricolare monouso per visite guidate € 6,00 a persona intero tour da pagare in loco
- Supplemento Camera singola € 30,00 al giorno